Astronomia generale


Acronimi astronomici

Archive-name: space/acronyms
Edition: 11
Acronym List for Space and Astronomy
Edition 11, 1994 Aug 10
Last posted: 1994 Apr 12

This list is offered as a reference for translating commonly appearing acronyms in the space-related newsgroups. If I forgot or botched your favorite acronym, please let me know! Also, if there's an acronym *not* on this list that confuses you, drop me a line, and if I can figure it out, I'll add it to the list.

Note that this is intended to be a reference for *frequently seen* acronyms, and is most emphatically *not* encyclopedic. If I incorporated every acronym I ever saw, I'd soon run out of disk space. :-)

The list will be posted at regular intervals, every 30 days. All comments regarding it are welcome; I'm reachable as mark@ncar.ucar.edu.

Note that this just tells what the acronyms stand for -- you're on your own for figuring out what they *mean*. Note also that the total number of acronyms in use far exceeds what I can list; special-purpose acronyms that are essentially always explained as they're introduced are omitted. Further, some acronyms stand for more than one thing; as of Edition 3 of the list, these acronyms appear on multiple lines, unless they're simply different ways of referring to the same thing.

Thanks to everybody who's sent suggestions since the first version of the list, and especially to Daniel Fischer (p515dfi@mpifr-bonn.mpg.de), who is maintaining a truly *huge* list (over 800 at last count) of acronyms and terms, mostly in German (which I read, fortunately), and Ken Hollis at NASA, who has sent me copies of NASA's own tomes of TLAs.

Coming soon: availability of this list via WWW!

A&A: Astronomy and Astrophysics
AAO: Anglo-Australian Observatory
AAS: American Astronomical Society
AAS: American Astronautical Society
AAVSO: American Association of Variable Star Observers
ACE: Advanced Composition Explorer
ACRV: Assured Crew Return Vehicle (or) Astronaut Crew Rescue Vehicle
ADFRF: Ames-Dryden Flight Research Facility (now DFRC) (NASA)
AGN: Active Galactic Nucleus
AGU: American Geophysical Union
AIAA: American Institute of Aeronautics and Astronautics
AIPS: Astronomical Image Processing System
AJ: Astronomical Journal
ALEXIS: Array of Low Energy X-ray Imaging Sensors
ALPO: Association of Lunar and Planetary Observers
ALS: Advanced Launch System
ANSI: American National Standards Institute
AOA: Abort Once Around (Shuttle abort plan)
AOA: Angle Of Attack
AOCS: Attitude and Orbit Control System
Ap.J: Astrophysical Journal
APM: Attached Pressurized Module (a.k.a. Columbus)
APU: Auxiliary Power Unit
ARC: Ames Research Center (NASA)
ARC: Astrophysical Research Consortium
ARTEMIS: Advanced Relay TEchnology MISsion
ASA: Astronomical Society of the Atlantic
ASI: Agenzia Spaziale Italiana
ASP: Astronomical Society of the Pacific
ASRM: Advanced Solid Rocket Motor
ATDRS: Advanced Tracking and Data Relay Satellite
ATLAS: Atmospheric Laboratory for Applications and Science
ATM: Amateur Telescope Maker
ATO: Abort To Orbit (Shuttle abort plan)
AU: Astronomical Unit
AURA: Association of Universities for Research in Astronomy
AW&ST: Aviation Week and Space Technology (a.k.a. AvLeak)
AXAF: Advanced X-ray Astrophysics Facility
BAe: British Aerospace
BATSE: Burst And Transient Source Experiment (on CGRO)
BBXRT: Broad-Band X-Ray Telescope (ASTRO package)
BDB: Big Dumb Booster
BEM: Bug-Eyed Monster
BH: Black Hole
BIMA: Berkeley Illinois Maryland Array
BMDO: Ballistic Missile Defense Office (was SDIO)
BNSC: British National Space Centre
BTW: By The Way
CARA: Center for Astrophysical Research in Antarctica
C&T: Communications & Tracking
CATS: Cheap Access To Space
CCAFS: Cape Canaveral Air Force Station
CCD: Charge-Coupled Device
CCDS: Centers for the Commercial Development of Space
CD-ROM: Compact Disc Read-Only Memory
CFA: Center For Astrophysics
CFC: ChloroFluoroCarbon
CFF: Columbus Free Flyer
CFHT: Canada-France-Hawaii Telescope
CG: Center of Gravity
CGRO: (Arthur Holley) Compton Gamma Ray Observatory (was GRO)
CHARA: Center for High Angular Resolution Astronomy
CIRRIS: Cryogenic InfraRed Radiance Instrument for Shuttle
CIT: Circumstellar Imaging Telescope
CM: Command Module (Apollo spacecraft)
CM: Center of Mass
CMBR: Cosmic Microwave Background Radiation
CMCC: Central Mission Control Centre (ESA)
CNES: Centre National d'Etude Spatiales
CNO: Carbon-Nitrogen-Oxygen
CNSR: Comet Nucleus Sample Return
COBE: COsmic Background Explorer
COMPTEL: COMPton TELescope (on CGRO)
COSTAR: Corrective Optics Space Telescope Axial Replacement
CRAF: Comet Rendezvous / Asteroid Flyby
CRRES: Combined Release / Radiation Effects Satellite
CSM: Command and Service Module (Apollo spacecraft)
CSTC: Consolidated Satellite Test Center (USAF)
CTIO: Cerro Tololo Interamerican Observatory
CV: Cataclysmic Variable
CXBR: Cosmic X-ray Background Radiation
DC: Delta Clipper
DCX: Delta Clipper eXperimental
DDCU: DC-to-DC Converter Unit
DDTE: Design, Development, Test, and Evaluation
DFRC: Dryden Flight Research Center
DFRF: Dryden Flight Research Facility (was ADFRF, now DFRC)
DMSP: Defense Meteorological Satellite Program
DOD: Department Of Defense (sometimes DoD)
DOE: Department Of Energy
DOT: Department Of Transportation
DSCS: Defense Satellite Communications System
DSN: Deep Space Network
DSP: Defense Support Program (USAF/NRO)
EAFB: Edwards Air Force Base
ECS: Environmental Control System
EDO: Extended Duration Orbiter
EGRET: Energetic Gamma Ray Experiment Telescope (on CGRO)
EJASA: Electronic Journal of the Astronomical Society of the Atlantic
ELV: Expendable Launch Vehicle
EMU: Extravehicular Mobility Unit
EOS: Earth Observing System
ER: Eastern Range (was ETR)
ERS: Earth Resources Satellite (as in ERS-1)
ESA: European Space Agency
ESIS: European Space Information System
ESO: European Southern Observatory
ET: (Shuttle) External Tank
ETLA: Extended Three Letter Acronym
ETR: Eastern Test Range
EUV: Extreme UltraViolet
EUVE: Extreme UltraViolet Explorer
EVA: ExtraVehicular Activity
FAQ: Frequently Asked Questions
FAST: Fast Auroral SnapshoT explorer
FFT: Fast Fourier Transform
FGS: Fine Guidance Sensors (on HST)
FHST: Fixed Head Star Trackers (on HST)
FIR: Far InfraRed
FITS: Flexible Image Transport System
FOC: Faint Object Camera (on HST)
FOS: Faint Object Spectrograph (on HST)
FRC: Flight Research Center (old name for DFRC)
FRR: Flight-Readiness Review
FTP: File Transfer Protocol
FTS: Flight Telerobotic Servicer
FUSE: Far Ultraviolet Spectroscopic Explorer
FWHM: Full Width at Half Maximum
FYI: For Your Information
GAS: Get-Away Special
GBT: Green Bank Telescope
GCVS: General Catalog of Variable Stars
GEM: Giotto Extended Mission
GEO: Geosynchronous Earth Orbit
GDS: Great Dark Spot
GHRS: Goddard High Resolution Spectrograph (on HST)
GIF: Graphics Interchange Format
GLOMR: Global Low-Orbiting Message Relay
GMC: Giant Molecular Cloud
GMRT: Giant Meter-wave Radio Telescope
GMT: Greenwich Mean Time (also called UT)
GOES: Geostationary Orbiting Environmental Satellite
GOX: Gaseous OXygen
GPC: General Purpose Computer
GPS: Global Positioning System
GR: General Relativity
GRO: Gamma Ray Observatory (now CGRO)
GRS: Gamma Ray Spectrometer (on Mars Observer)
GRS: Great Red Spot
GSC: Guide Star Catalog (for HST)
GSFC: Goddard Space Flight Center (NASA)
GTO: Geostationary Transfer Orbit
HAO: High Altitude Observatory
HD: Henry Draper catalog entry
HEAO: High Energy Astronomical Observatory
HeRA: Hermes Robotic Arm
HF: High Frequency
HGA: High Gain Antenna
HLC: Heavy Lift Capability
HLV: Heavy Lift Vehicle
HMC: Halley Multicolor Camera (on Giotto)
HOTOL: HOrizontal TakeOff and Landing (a proposed SSTO craft)
HR: Hertzsprung-Russell (diagram)
HRMS: High Resolution Microwave Survey
HRI: High Resolution Imager (on ROSAT)
HSP: High Speed Photometer (on HST)
HST: Hubble Space Telescope
HTHL: Horizontal Takeoff Horizontal Landing
HTVL: Horizontal Takeoff Vertical Landing
HUT: Hopkins Ultraviolet Telescope (ASTRO package)
HV: High Voltage
IAPPP: International Amateur/Professional Photoelectric Photometry
IAU: International Astronomical Union
IAUC: IAU Circular
ICE: International Cometary Explorer
IDA: International Dark-sky Association
IDL: Interactive Data Language
IGM: InterGalactic Medium
IGY: International Geophysical Year
IMHO: In My Humble Opinion
IMO: International Meteor Organization
IOTA: Infrared-Optical Telescope Array
IOTA: International Occultation Timing Association
IPS: Inertial Pointing System
IR: InfraRed
IRAF: Image Reduction and Analysis Facility
IRAS: InfraRed Astronomical Satellite
IRFNA: Inhibited Red Fuming Nitric Acid
ISAS: Institute of Space and Astronautical Science (Japan)
ISM: InterStellar Medium
ISO: Infrared Space Observatory
ISO: International Standards Organization
ISPM: International Solar Polar Mission (now Ulysses)
ISY: International Space Year
IUE: International Ultraviolet Explorer
IUS: Inertial Upper Stage
JEM: Japanese Experiment Module (for SSF)
JGR: Journal of Geophysical Research
JILA: Joint Institute for Laboratory Astrophysics
JPL: Jet Propulsion Laboratory
JSC: Johnson Space Center (NASA)
KAO: Kuiper Airborne Observatory
KPNO: Kitt Peak National Observatory
KSC: Kennedy Space Center (NASA)
KTB: Cretaceous-Tertiary Boundary (from German)
LANL: Los Alamos National Laboratory
LaRC: Langley Research Center (NASA)
LDEF: Long Duration Exposure Facility
LEM: Lunar Excursion Module (a.k.a. LM) (Apollo spacecraft)
LEO: Low Earth Orbit
LeRC: Lewis Research Center (NASA)
LEST: Large Earth-based Solar Telescope
LFSA: List of Frequently Seen Acronyms (!)
LGA: Low Gain Antenna
LGM: Little Green Men
LH: Liquid Hydrogen (also LH2 or LHX)
LLNL: Lawrence-Livermore National Laboratory
LM: Lunar Module (a.k.a. LEM) (Apollo spacecraft)
LMC: Large Magellanic Cloud
LN2: Liquid N2 (Nitrogen)
LOX: Liquid OXygen
LPO: La Palma Observatory
LPV: Long Period Variable
LRB: Liquid Rocket Booster
LSR: Local Standard of Rest
LTP: Lunar Transient Phenomenon
M: Messier (as in M31, M13, M57, etcetera)
MACRO: Monopoles, Astrophysics, and Cosmic Ray Observatory
MB: Manned Base
MCC: Mission Control Center
MECO: Main Engine CutOff
MMH: MonoMethyl Hydrazine
MMT: Multiple Mirror Telescope
MMU: Manned Maneuvering Unit
MNRAS: Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
MOC: Mars Observer Camera (on Mars Observer)
MOL: Manned Orbiting Laboratory
MOLA: Mars Observer Laser Altimeter (on Mars Observer)
MOMV: Manned Orbital Maneuvering Vehicle
MOTV: Manned Orbital Transfer Vehicle
MPC: Minor Planets Circular
MRSR: Mars Rover and Sample Return
MRSRM: Mars Rover and Sample Return Mission
MSFC: (George C.) Marshall Space Flight Center (NASA)
MTC: Man Tended Capability
NACA: National Advisory Committee on Aeronautics (became NASA)
NASA: National Aeronautics and Space Administration
NASDA: NAtional Space Development Agency (Japan)
NASM: National Air and Space Museum
NASP: National AeroSpace Plane
NBS: National Bureau of Standards (now NIST)
NDV: NASP Derived Vehicle
NERVA: Nuclear Engine for Rocket Vehicle Application
NGC: New General Catalog
NICMOS: Near Infrared Camera / Multi Object Spectrometer (HST upgrade)
NIMS: Near-Infrared Mapping Spectrometer (on Galileo)
NIR: Near InfraRed
NIST: National Institute for Standards and Technology (was NBS)
NLDP: National Launch Development Program
NOAA: National Oceanic and Atmospheric Administration
NOAO: National Optical Astronomy Observatories
NORAD: NORth American aerospace Defense
NRAO: National Radio Astronomy Observatory
NRO: National Reconnaissance Office
NS: Neutron Star
NSA: National Security Agency
NSF: National Science Foundation
NSO: National Solar Observatory
NSSDC: National Space Science Data Center
NTR: Nuclear Thermal Rocket(ry)
NTT: New Technology Telescope
OAO: Orbiting Astronomical Observatory
OCST: Office of Commercial Space Transportation
OMB: Office of Management and Budget
OMS: Orbital Maneuvering System
OPF: Orbiter Processing Facility
ORFEUS: Orbiting and Retrievable Far and Extreme Ultraviolet Spectrometer
OSC: Orbital Sciences Corporation
OSCAR: Orbiting Satellite Carrying Amateur Radio
OSSA: Office of Space Science and Applications
OSSE: Oriented Scintillation Spectrometer Experiment (on CGRO)
OTA: Optical Telescope Assembly (on HST)
OTHB: Over The Horizon Backscatter
OTV: Orbital Transfer Vehicle
OV: Orbital Vehicle
PAM: Payload Assist Module
PAM-D: Payload Assist Module, Delta-class
PDS: Planetary Data System
PI: Principal Investigator
PLSS: Portable Life Support System
PM: Pressurized Module
PMC: Permanently Manned Capability
PMIRR: Pressure Modulated InfraRed Radiometer (on Mars Observer)
PMT: PhotoMultiplier Tube
PPM: Positions and Proper Motions (catalog)
PSF: Point Spread Function
PSR: PulSaR
PV: Photovoltaic
PVO: Pioneer Venus Orbiter
QSO: Quasi-Stellar Object
RAS: Royal Astronomical Society
RASC: Royal Astronomical Society of Canada
RCI: Rodent Cage Interface (for SLS mission)
RCS: Reaction Control System
REM: Rat Enclosure Module (for SLS mission)
RF: Radio Frequency
RFI: Radio Frequency Interference
RFNA: Red Fuming Nitric Acid
RIACS: Research Institute for Advanced Computer Science
RMS: Remote Manipulator System
RNGC: Revised New General Catalog
ROSAT: ROentgen SATellite
ROUS: Rodents Of Unusual Size (I don't believe they exist)
RSN: Radio SuperNova
RSN: Real Soon Now
RTG: Radioisotope Thermoelectric Generator
RTLS: Return To Launch Site (Shuttle abort plan)
SAA: South Atlantic Anomaly
SAGA: Solar Array Gain Augmentation (for HST)
SAMPEX: Solar Anomalous and Magnetospheric Particle EXplorer
SAO: Smithsonian Astrophysical Observatory
SAR: Search And Rescue
SAR: Synthetic Aperture Radar
SARA: Satellite pour Astronomie Radio Amateur
SAREX: Search and Rescue Exercise
SAREX: Shuttle Amateur Radio Experiment
SAS: Space Activity Suit
SAS: Space Adaptation Syndrome
SAT: Synthetic Aperture Telescope
S/C: SpaceCraft
SCA: Shuttle Carrier Aircraft
SCT: Schmidt-Cassegrain Telescope
SDI: Strategic Defense Initiative
SDIO: Strategic Defense Initiative Organization (now BMDO)
SEDS: Students for the Exploration and Development of Space
SEI: Space Exploration Initiative
SEST: Swedish ESO Submillimeter Telescope
SETI: Search for ExtraTerrestrial Intelligence
SID: Sudden Ionospheric Disturbance
SIR: Shuttle Imaging Radar
SIRTF: Space (formerly Shuttle) InfraRed Telescope Facility
SL: (Comet) Shoemaker-Levy
SL: SpaceLab
SLAR: Side-Looking Airborne Radar
SLC: Space Launch Complex
SLS: Space(lab) Life Sciences
SMC: Small Magellanic Cloud
SME: Solar Mesosphere Explorer
SMEX: SMall EXplorers
SMM: Solar Maximum Mission
SN: SuperNova (e.g., SN1987A)
SNR: Signal to Noise Ratio
SNR: SuperNova Remnant
SNU: Solar Neutrino Units
SOFIA: Stratospheric Observatory For Infrared Astronomy
SOHO: SOlar Heliospheric Observatory
SPAN: Space Physics and Analysis Network
SPDM: Special Purpose Dextrous Manipulator
SPOT: Systeme Probatoire pour l'Observation de la Terre
SPS: Solar Power Satellite
SR: Special Relativity
SRB: Solid Rocket Booster
SRM: Solid Rocket Motor
SSF: Space Station Fred (er, Freedom)
SSI: Solid-State Imager (on Galileo)
SSI: Space Studies Institut
SSME: Space Shuttle Main Engine
SSPF: Space Station Processing Facility
SSPS: Sky Survey Prototype System
SSRMS: Space Station Remote Manipulator System
SSRT: Single Stage Rocket Technology
SST: Spectroscopic Survey Telescope
SST: SuperSonic Transport
SSTO: Single Stage To Orbit
STIS: Space Telescope Imaging Spectrometer (to replace FOC and GHRS)
STS: Shuttle Transport System (or) Space Transportation System
STScI: Space Telescope Science Institute
STSDAS: Space Telescope Science Data Analysis System
SWAS: Submillimeter Wave Astronomy Satellite
SWF: ShortWave Fading
TAL: Transatlantic Abort Landing (Shuttle abort plan)
TAU: Thousand Astronomical Unit (mission)
TCS: Thermal Control System
TDRS: Tracking and Data Relay Satellite
TDRSS: Tracking and Data Relay Satellite System
TEA: Torque Equilibrium Attitude
TES: Thermal Emission Spectrometer (on Mars Observer)
TIROS: Television InfraRed Observation Satellite
TLA: Three Letter Acronym
TOMS: Total Ozone Mapping Spectrometer
TOPS: Toward Other Planetary Systems
TPS: Thermal Protection System
TSS: Targeted Search System
TSS: Tethered Satellite System
TSTO: Two Stage To Orbit (also 2STO)
UARS: Upper Atmosphere Research Satellite
UBM: Unpressurized Berthing Mechanism
UDMH: Unsymmetrical DiMethyl Hydrazine
UFO: Unidentified Flying Object
UGC: Uppsala General Catalog
UHF: Ultra High Frequency
UIT: Ultraviolet Imaging Telescope (Astro package)
UKST: United Kingdom Schmidt Telescope
USAF: United States Air Force
USMP: United States Microgravity Payload
UT: Universal Time (a.k.a. GMT, or Zulu Time; cf UTC)
UTC: Coordinated Universal Time (subtly different from UT)
UV: UltraViolet
UVS: UltraViolet Spectrometer
VAB: Vehicle Assembly Building (formerly Vertical Assembly Building)
VAFB: Vandenberg Air Force Base
VEEGA: Venus-Earth-Earth Gravity Assist (Galileo flight path)
VHF: Very High Frequency
VLA: Very Large Array
VLBA: Very Long Baseline Array
VLBI: Very Long Baseline Interferometry
VLF: Very Low Frequency
VLT: Very Large Telescope
VMS: Vertical Motion Simulator
VOIR: Venus Orbiting Imaging Radar (superseded by VRM)
VPF: Vertical Processing Facility
VRM: Venus Radar Mapper (now called Magellan)
VTHL: Vertical Takeoff Horizontal Landing
VTVL: Vertical Takeoff Vertical Landing
WD: White Dwarf
WFF: Wallops Flight Facility
WFPC: Wide Field / Planetary Camera (on HST)
WFPCII: Replacement for WFPC
WIYN: Wisconsin / Indiana / Yale / NOAO telescope
WR: Western Range (was WTR)
WSMR: White Sands Missile Range
WTR: Western Test Range
WUPPE: Wisconsin Ultraviolet PhotoPolarimter Experiment (Astro package)
XMM: X-ray Multi Mirror
XUV: eXtreme UltraViolet
YSO: Young Stellar Object

Mark Bradford (mark@ucar.edu)


Coordinate altazimutali
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da : Guido Piazzi, 2:331/108 ( 23-02-1996 10:27)
# A : Lorenzo Mondo
===============================================================

Spero di non essere il solo a risponderti... comunque ci provo, forte del fatto che anch'io qualche tempo fa avevo il p roblema di calcolare l'azimut e l'altezza di un astro conoscendo AR e declinazione e l'ho risolto proprio usando una ca lcolatrice tascabile (un'HP 48G).

Non e' un problema che si risolva con una formula sola. La formuletta piena di seni e coseni c'e', ma e' solo il passo finale... andiamo per ordine...

1) Occorre innanzitutto calcolare il tempo siderale medio di Greenwich (GMST) per le 0:00 UTC del giorno dell'osservazi one. Per questo calcolo uso una formula apparsa su un inserto di "l'astronomia" una decina di anni fa:

In questa formula, T e' il tempo trascorso dal giorno giuliano 2451545,0 ovverossia dalle 12:00 UTC (si', mezzogiorno a Londra) del 1 gennaio 2000. T e' espresso in secoli giuliani (1 secolo giuliano = 36525 giorni solari medi); ovviament e, T e' un numero negativo, almeno finche' non cambia il secolo. GMST e' espresso in secondi. Nell'inserto raccomandavano di eseguire il calcolo della formula in doppia precisione. Penso pero' che questo problema riguardi solo gli interpreti BASIC dell'epoca...

2) Per ottenere il tempo siderale medio, sempre di Greenwich, ma per l'istante dell'osservazione, basta aggiungere l'or a (UTC) espressa in secondi e moltiplicata per 1,002737908 (rapporto fra la durata del giorno solare medio e quella del giorno siderale).

3) Per ottenere (finalmente!) il tempo siderale locale (LST) basta aggiungere la longitudine del sito di osservazione ( positiva se orientale, come in Italia), anch'essa espressa in secondi (cioe' in 86400mi di un giro), se non hai gia' co nvertito il GMST in gradi o in radianti.

4) A questo punto si sottrae l'Ascensione Retta dell'astro (espressa in unita' omogenee) e si ottiene finalmente l'ango lo orario t dell'astro. t non e' altro che la "longitudine" celeste, riferita pero' al meridiano del sito di osservazione anziche' al punto gam ma. Siamo pronti per i seni e i coseni.

5) Indichiamo con d la declinazione dell'astro e con l la latitudine del sito di osservazione. L'altezza h si ottiene c on la formula:

6) Per avere finalmente anche l'azimut A (che, a differenza dell'altezza, e' definito su 360 gradi) bisogna litigare un po' con le funzioni trigonometriche inverse, che di solito danno risultati compresi in un arco di 180 gradi. Io uso la formula:

Il risultato va preso com'e' solo se sin (t) < 0; altrimenti bisogna sottrarlo da 360 gradi per ottenere A. In alternativa, se disponi di una funzione atan2() tipo quella del Fortran o del C ANSI, puoi usare: e ottenere sempre il risultato corretto.
Equinozi
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da : Mauro Graziani, 2:332/428.13 ( 04 Gen 96 11:34)
# A : Gianandrea Gelpi
===============================================================

GG> Visto che siamo in stagione, mi sapete dire qual'e` il giorno piu`
GG> corto dell' anno?

Nel 1995 il giorno piu' corto e' (o meglio e' stato) il 22/12

GG> Ricordo di aver letto da qualche parte che a causa dei moti della
GG> Terra il giorno piu` corto non coincide con il solstizio d' inverno,
GG> ma anticipa. Come stanno realmente le cose?

Beh! dipende come intendiamo la definizione "solstizio di inverno"; per il calendario civile il solstizio d'inverno cade sempre il 21 dicembre, ergo il 21 dicembre e' assunto a tavolino come il giorno piu' corto ed S inoltre il giorno che segna l'inizio dell' inverno. In realta' questa assunzione approssima solo (forse anche grossolanamente) la realta'. Il sostizio d'inverno cosi' come il solstizio d'estate avvengono quando il sole passa nel punto di intersezione tra l' eclittica e l'equatore celeste, in un anno questo incrocio avviene 2 volte (i solstizi infatti sono 2 solstizio d'estate e solstizio d'inverno). Il periodo di tempo che intercorre tra un solstizio d'inverno e il solstizio d'inverno successivo non e' di 365 gg esatti ma un po' piu' lungo 365.rotti questo periodo e' detto ANNO TROPICO MEDIO (in realta' l'anno tropico si misura da un equinozio di primavera all' equinozio di primavera successivo).

Dato che nel nostro calendario civile l'anno per comodita' deve essere costituito da un numero intero di giorni. (niente decimali!) si sono dovuti inventare lo stratagemma dell' anno bisestile per recuperare periodicamente (ogni 4 anni) lo scarto in difetto che l'anno civile si trova ad avere rispetto all' anno all' anno tropico percio' principalmente per questo gioco di scarti gli equinozi e i solstizi tra cui quello invernale cadono con uno scarto di circa +- 2 gg dal giorno ufficiale definito dal calendario civile. Quest' Anno il solstizio d'inverno e' caduto il giorno 22 dicembre alle ore 8 e 14 min di tempo universale; Nota che astronomicamente il solstizio cade ad un ben determinato istante che e' l'istante in cui il sole nel suo moto apparente lungo l' eclittica incrocia l'equatore celeste. Comunque, e con questo spero di rispondere finalmente alla tua domanda il giorno piu' corto corrisponde al giorno in cui cade il solstizio d'inverno astronomico, quindi quest' anno il giorno piu' corto e' stato il 22 dicembre.


===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da : Carlo Mor, 2:331/211.26 ( 14 Mag 95 17:35)
# A : Marco Grottolo
===============================================================

MG> - cosa significa quando le effemeridi sono riferite a un equinozio
MG> standard (vedi il caso delle comete o dei pianetini, per i quali sugli
MG> almanacchi viene indicata AR e DEC per il 2000.0) ?

Beh, come sai la terra fa una valanga di movimentinel suo peregrinare nello spazio. Uno di questi e' la precessione degli equinozi, o moto conico dell'asse.

Spiego: l'asse terrestre non e' orientato sempre nello stesso modo, ma si sposta come su un cono. Tra l'altro per complicare le cose l'angolo al vertice del suddetto conovaria nel tempo. Il periodo di 'sto moto e' di circa 25000 anni, cioe' circa 1' all'anno. Non e' paglia. Da cio' si ottiene uno spostamento della posizione del punto gamma, base delle coordinate equatoriali. Se le effemeridi sono riferite ad un equinozio standard vuol dire che le posizioni sono state ricalcolate in modo da considerare l'asse (cioe' il punto gamma) orientato nella posizione prevista per il 2000.0

MG> - Come si puntano le comete col telescopio,
MG> avendo sotto mano ascensione retta e declinazione,
MG> ma riferite all`equinozio standard ?

Puoi ridurre i dati riferiti da un equinozio standard a quello della tua data utilizzando questo algoritmo, reperibile sul Meeus, Astronomia con il computer.

Dati:
A0: ascensione retta in equinozio standard;
D0: declinazione in eq standard.
JD0: giorno giuliano (algoritmo gia' postato, se non l'hai te lo mando in mtx) dell'epoca standard.
JD: giorno giulano dellla data di osservazione

L'algoritmo:
Per prima cosa devi calcolare le grandezze tau0 e tau, che sono il tempo in SECOLI tropici delle epoche standard e corrente dal 1900.0 Lo spazio fa da separatore delle migliaia e le maiuscole sono diverse dalle minuscole (Z e' diverso da z).

In seguito vanno calcolate Z, z e theta:

Poi A,B,C

Quindi se Ar e' l'ascensione retta per la data cercata e D la declinazione:

La funzione atan2 e' una funzione matematica standard che da' l'angolo la cui tangente e' A/B direttamente nel quadrante corretto.


Giorno giuliano
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da: Carlo Mor ( 3/5/1995 14:19 )
# A: Rocco Carucelli
===============================================================

Visto che mi e' stato richiesto in Matrix posto anche qui l'algoritmo per trovare il giorno giuliano. Spero sia questo che intendevi. Il giorno giuliano, tanto per spiegarmi, e'il numero di giorni (e decimali) che sono passati da una certa data, mi sembra il 1/1/4 713 ac, ma non ci giuro sull'anno. Il JD (Julan Day) e' intero a mezzogiorno, ed e' jd.5 a mezzanotte, lo chiarisco perche' altrimenti sembra sbagliato.

Notazione: Occhio alle maiuscole: MM e' diverso da mm.
Per rendere piu' leggibile il tutto ho inserito molti spazi. Lo spazio e' anche separatore delle migliaia.

Allora, noi abbiamo DD/MM/YYYY (la data) e hh:mm:ss (l'ora). Per prima cosa dobbiamo convertire giorno ed ora in giorno e decimali.

  DD.dd := DD + (( hh + (mm / 60) + (ss / 3 600))/24.

  Se MM > 2 ===> y := YYYY ed m := MM,
  Se MM =< 2 ==> y := YYYY - 1 ed m := MM + 12

Se la data rientra nel calendario gregoriano cioe' se

  DD/MM/YYYY >= 15/10/1 582

Bisogna inserire i termini correttivi

  A := Intp (y / 100)   e   B := 2 - A + Intp (A / 4)

Altrimenti posti A = B = 0. Intp indica la parte intera cioe' il numero senza parte decimale, non qualche strana funzione "intero".(IP sulle calcolatrici HP, in C il modo piu' comodo e' fare un Cast su un long integer: (Long)(y / 100)etc..)

Fatto questo il

JD := Intp (365.25 * (y + 4 716)) + Intp (30.6 * (m+1)) + DD.dd + B - 1 524.5.

Et voila'. Il giorno giuliano.

Ti riporto un esempio numerico:

  Data: 4/10/1957
  Ora: 19:26:00
  A := 19
  B := -13

  ===========> JD := 2 436 116.31

I mesi astronomici
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da : Elia Cozzi, 2:331/101 (12-14-1996 10:14)
# A : Tutti
===============================================================

QUANTI SONO I "MESI" ASTRONOMICI?

Molto spesso ci troviamo a tu per tu con alcune definizioni che potrebbero sembrare insignificanti, ma che ci lasciano in imbarazzo quando qualcuno ci chiede spiegazioni in merito. Ovviamente sappiamo tutti cosa significa il termine "giorno siderale" o "anno siderale", ma esiste il "mese siderale"? Ovviamente, e non e' l'unico "mese" astronomico!

Il motivo per cui il mese draconico ha una durata inferiore agli altri mesi spiega con il fatto che la linea dei nodi retrocede, rispetto al moto della Luna, di circa 20 gradi all'anno. La maggior durata del mese anomalistico si spiega con il fatto che la linea degli apsidi si muove nella stessa direzione della Luna.
Quando un multiplo di mese draconico coincide con un multiplo di mese sinodico avviene un'eclisse di Luna o di Sole. Infatti, se nel momento in cui la Luna attraversa il piano dell'orbita terrestre (nodo) si trova in fase di Luna piena, allora la Terra si trova esattamente sull'asse Sole-Luna e causa un eclisse di Luna; diversamente, se nel momento di passaggio al nodo la Luna e' in fase di Luna nuova, il nostro satellite si trova sulla direzione Sole-Terra, e genera un'eclisse di Sole.
Nell'intervallo compreso in 242 mesi draconici ci stanno quasi esattamente mesi sinodici, equivalenti a 18 anni e 11.3 giorni; da questo fatto risulta evidente come le configurazioni Terra-Sole-Luna, e quindi anche le eclissi di Sole e di Luna, si ripetano, con notevole precisione, con questo periodo, che prende il nome di Ciclo di Saros.

A questo punto non ci resta che introdurre altri due termini astronomici "lunari": l'epatta e il numero d'oro.

Vogliamo, ad esempio, determinare l'eta' della Luna il 23 agosto 1995.
Aggiungiamo un anno al 1995 e dividiamo per 19 ottenendo:

(1995+1)/19 = 105.05263

Togliamo la parte intera (105) e moltiplichiamo la parte decimale per 19, ottenendo il numero d'oro:

0.05263 x 19 = 1

In realta' non abbiamo fatto nient'altro che dividere 1996 per 19 ottenendo 105 con il resto di 1.

A questo punto ci serve una relazione tra numero d'oro ed epatta, che ricaviamo dalla tabella seguente (ottenuta con gli stessi criteri della successione precedente):

   Num. d'oro    Epatta        
      1            29
      2            10
      3            21
      4             2
      5            13
      6            24
      7             5
      8            16
      9            27
     10             8
     11            19
     12          30 - 0
     13            11
     14            22
     15             3
     16            14
     17            25
     18             6
     19            17

In pratica il numero d'oro non e' nient'altro che un numero attribuito ad un determinato anno per conoscere la relativa epatta.

Come visto poco sopra, dopo 19 numeri d'oro, il ciclo si ripete. La scoperta del ciclo metonico di 19 anni venne annunciata dai Greci durante la LXXXVI Olimpiade e suscito' un entusiasmo tale da inciderlo sui monumenti pubblici con lettere auree, da cui il nome di numero d'oro.

Torniamo a noi. Come abbiamo visto, il numero d'oro del 1995 e' 1, corrispondente ad un'epatta di 29. A questo punto, l'eta' della Luna al 23/8/1995 e' data dalla formula:

Eta' = Epatta + numero del mese + numero del giorno

dove per numero del mese si intende 1 per gennaio, 2 per febbraio, 1 per marzo e di seguito fino a 10 per dicembre. Quindi agosto ha come numero 6, il giorno e' 23, l'epatta e' 29, e l'eta' della Luna?

Eta' = 29 + 6 + 23 = 58 = 28

Controlliamo su un almanacco e scopriamo che l'eta' vera della Luna e' di 2 giorni.

Altro esempio: eta' della Luna l'11 agosto 1999 (eclisse di Sole):
(1999+1)/19 = 105.26316
0.26316 x 19 = 5
5 corrisponde ad un'epatta di 13, allora:
Eta' della Luna = 13 + 6 + 11 = 30 ==> 0 ===> Luna nuova!

Ultimo esempio: eta' della Luna il 25 dicembre 1996:
(1996+1)/19 = 105.10526
0.10526 x 19 = 2
2 corrisponde ad un'epatta di 10, allora:
Eta' della Luna = 10 + 10 + 25 = 45 ====> 15

Per chi non avesse l'almanacco, puo' controllare sul calendario di casa, oppure guardare direttamente la Luna la notte di Natale. Dai software astronomici si ricava che la Luna e' piena e' il giorno 24.

Il numero d'oro e' un sistema di calcolo che ci permette di determinare, con una discreta precisione, la fase lunare eseguendo semplicissimi calcoli; l'errore che si commette potrebbe essere anche di due giorni, ma cosa sono di fronte all'eta' dell'Universo? (O agli errori degli almanacchi astronomici?)

Ref. Nihil Sub Astris Novum - A Newsletter of Gruppo Astrofili "Giovanni e Angelo Bernasconi" - a Cura di Cristina Bernasconi, Elia Cozzi e Massimo Zoggia


Indice di colore B-V
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da : Andrea Di Dato, 2:335/225 ( 02 Dic 95 22:24)
# A : Marco Grottolo
===============================================================

MG> Qualcuno mi sa spiegare con precisione da dove viene la formula di cui
MG> al sogg. per la determinazione del colore di una stella (B=mag. fotog,
MG> V=mag. vis)? Come viene misurata V e come B? E, se la B e` piu`
MG> sensibile all`azzurro e la V al rosso, perche` si fa la sottrazione?

Se la B e la V che citi sono le "lettere" del sistema UBV, allora ti dico subito che la B non e` proprio la magnitudine fotografica ma e` piuttosto la luce nel blu`.

La B e` stata introdotta da Johnson e Morgan quando unificarono il sistema fotometrico, e stava ad indicare le stime fatte con osservazioni fotografiche che utilizzavano, appunto, lastre sensibili al blu`-violetto (d'altra parte la V rappresenta stime fatte in visuale :) )

Il sistema UBV fa riferimento a stime della luce fatte in tre bande:

(per la cronaca 1 Angstrom e` pari a 10 alla -7 mm)

La "sottrazione" B-V non e` una formula, ma rappresenta semplicemente l'indice di colore di una stella.

Un esempio per chiarire meglio il concetto :).
Partiamo dal presupposto che con una stella bianca (di tipo spettrale A0), si ha la stessa magnitudine nei tre sistemi, cioe` U=B=V.

Consideriamo una stella rossa; evidentemente questa emettera` piu` energia nel V che nel B o nell' U, quindi la magnitudine V sara` numericamente piu` piccola (cioe` la stella piu` brillante) della B e questa piu` della U. Si potranno avere, ad esempio, i seguenti valori:
V = 8,5
B = 9,9
U = 11,2
Gli indici di colore saranno, allora:
B-V = 9,9 - 8,5 = +1,4
U-B = 11,2 - 9,9 = +1.3 (questo e` usato piu` di rado)
Ambedue positivi perche` la stella e` rossa :).

Invece, una stella azzurra sara` piu` brillante nell'U che nel B o nel V, quindi, ad esempio:
V = 2,8
B = 2,6
U = 1,5
gli indici di colore in questo caso saranno:
B-V = 2,6 - 2,8 = -0,2
U-B = 1,5 - 2,6 = -1,1
Ambedue negativi perche` la stella e` azzurra :).

Ecco, quindi, che grazie all'indice di colore e` possibile risalire al colore della stella, alla sua temperatura e quindi alla sua classe spettrale.

Riassumendo. L'indice di colore e`:


Le stelle "fisse"
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da : Flavio Borgna, 2:332/206 ( 24-09-1996 16:23)
# A : Luca Del Zoppo
===============================================================

LDZ> Volevo solo sapere la vera definizione di stelle fisse e non fisse,
LDZ> e poi ammettendo l' esistenza di quelle fisse: si, fisse ma rispetto a
LDZ> cosa?

Era una forma utilizzata nei tempi passati quando non si conosceva ancora come fosse strutturato il cosmo. Saprai benissimo che si pensava che la Terra fosse al centro dell'universo, attorniata da sfere piu' o meno concentriche ognuna delle quali era associata agli oggetti del sistema solare conosciuti (Sole, Luna, Pianeti), poi per ultima veniva la sfera delle setelle (quella piu' esterna) che venivano considerate tutte alla stessa distanza dalla Terra ed erano dette "stelle fisse" in quanto erano apparentemente immobili le une dalle altre (non esistevano ancora i mezzi necessari per la misurazione dei moti propri) a differenza per esempio dei pianeti o comete che mostravano un evidente spostamento in cielo (spostamento tra le costellazioni e quindi in riferimento alle "stelle fisse").


Magnitudine
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da : Elia Cozzi, 2:331/101 ( 26 Nov 95 21:22)
# A : Marco Grottolo
===============================================================

Consideriamo due stelle che abbiano un flusso di energia f1 e f2 e magnitudini m1 e m2. Due stelle differiscono di 5 magnitudini quando il rapporto tra i loro flussi e' pari a un centesimo. Questa relazione e' ricavata dalla definizione stessa di magnitudine: nell'antichita' le stelle venivano considerate in base alla "grandezza" cosi' che quando si misuro' il flusso di una stella di prima grandezza e di una stella di sesta grandezza (pari all'intervallo tra le stelle piu' luminose e le piu' deboli visibili a occhio nudo) il loro rapporto era circa uguale a 100, da qui l'idea di far corrispondere un intervallo di 5 magnitudini (o grandezze) a un rapporto di 100 flussi di energia (o luminosita').

Quindi:

quando (f1/f2)=1/100, allora log(1/100)=-2 e m1-m2=5.

Il flusso che dalla stella 1 giunge a noi e' inversamente proporzionale al quadrato della distanza: una stella distante il doppio avra' un flusso ridotto ad un quarto.

Se la stessa stella fosse posta ad una distanza D1, sulla Terra arriverebbe un flusso pari a: Ammettiamo quindi che la stella si trovi a 10pc da noi, equivalente alla distanza D1 a cui si riferisce la magnitudine assoluta, la sua magnitudine m sara', ovviamente, uguale alla magnitudine assoluta della stella, che indicheremo con M1, e il suo flusso sulla Terra sara', come visto sopra, uguale a F1.

Utilizzando la formula m1-m2=-2.5*Log(f1/f2), si immagini che la stella 2 sia equivalente alla stella 1 posta a 10 parsec, quindi la magnitudine m2 e' equivalente alla magnitudine assoluta M1 della stella 1.
Analogamente il flusso f2 viene sostituito con il flusso assoluto F1. Allora la differenza tra la magnitudine apparente m1 della stella 1 e la sua magnitudine assoluta M1 e' data da

ora, sostituendo F1 con la sua espressione si ottiene da cui, semplificando (f1/f1), si ottiene In generale, indicheremo la magnitudine apparente m1 con m, la magnitudine assoluta M1 con M e la distanza d1 con d da cui e anche L'unica attenzione da prestare nei calcoli e' quella di distinguere le lettere maiuscole da quelle minuscole.

Vita nello spazio
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da : Domenico Anello, 2:335/521 ( 16-08-1996 10:20)
# A : All
===============================================================

Washington. Dopo l'entusiasmo scatenato dalla scoperta di possibili indizi di antiche forme di vita su Marte, ora tocca ad Europa, una delle lune di Giove, ad alimentare le speranze di scoprire tracce di vita extraterrestre. Ma per saperne di piu' su questo satellite, dal quale la sonda Galileo ha inviato immagini di vaste superfici ghiacciate in movimento, occorrera' attendere dicembre prossimo, quando la sonda passera' a circa 600 Km dalla superficie di Europa.

Le ultime fotografie inviate dalla sonda, presentate martedi' da scienziati della Nasa a Pasadena (California, Usa), mostrano ampie fratture sulla superficie ghiacciata del grosso satellite, che suggeriscono movimenti della crosta su strati sottostanti di materiale fluido, forse ghiaccio parzialmente sciolto, forse acqua. Alcuni punti scuri, affermano gli scienziati, sembrano poi essere geyser. Le immagini avvalorano l'ipotesi che Europa possa essere uno dei tre corpi celesti del sistema solare dove si ipotizzano condizioni adatte alla vita, accando a Marte e a una luna di Saturno, Titano.

Secondo gli scienziati del "Jet Propulsion Laboratory" della Nasa, e' possibile che il satellite contenga delle "nicchie" dove particolari condizioni di umidita' e temperatura rendano possibili forme di vita. Per Ronald Greeley della Universita' di Stato dela'Arizzona, lo scopo della missione Galileo e' ora rispondere alla domanda: "C'e' acqua su Europa?".

Le immagini giunte alla Nasa sono state riprese da 154000 Km di distanza il 27 giugno scorso. Quando, nel dicembre prossimo, Galileo passera' a 600 Km da Europa, la sonda inviera' a terra immagini nitide di oggetti grandi quanto un palazzo, 100 volte piu' dettagliate di quelle inviate dal Voyager nel 1979. Quella sonda fu la prima a scoprire le fratture sulla crosta ghiacciata di Europa, larghe circa otto chilometri; ma quelle immagini fecero pensare agli scenziati che lo strato di ghiaccio fosse piu' spesso di quanti invece appare oggi alla luce delle nuove informazioni.

La missione di Galileo attorno a Giove prevede 11 orbite attorno al pianeta nell'arco di due anni. Tra le ultime immagini giunte sulla terra ci sono anche quelle di eruzioni vulcaniche su Io, un'altra luna di Giove, e quelle di una violenta tempesta in prossimita' della grande macchia rossa del pianeta, con venti che soffierebbero ad oltre 400 Km/h.

In questa occasione, la Nasa, ancorche' soddisfata, sembra mostrare maggiore cautela sulle ipotesi di forme di vita su Europa, rispetto a quanto ha fatto in occasione della presentazione della ricerca sul meteorite marziano. "Qualche giorno fa -ha detto l'amministratore dell'agenzia Daniel Goldin- ho accolto la possibilita' di un'antica vita batterica su Marte con ottimismo scettico. Accolgo le nuove immagini di Europa con lo stesso spirito".

La sonda Galileo lanciata dalla navetta spaziale Atlantis nel 1989 e' rimata in viaggio per sei anni prima di arrivare in orbita intorno a Giove. Come primo atto, lo scorso luglio ha inviato verso il pianeta una sonda piu' piccola che prima di andare distrutta ha compiuto osservazioni molto interessanti. I dati della sonda sono stati raccolti e ritrasmessi alla Terra dal Galileo, che si trovava a 200000 Km di distanza. Tra le scoperte piu' importanti fatte finora dalla missione, una nuova fascia di radiazioni individuata dalla sonda a circa 50000 Km sopra il livello delle nuvole gioviane e una sorprendente assenza di fulmini e scariche elettromagnetiche.

Sulla possibilita' dell'esistenza di acqua e di una qualche forma elementare di vita su Europa, l'astronoma Margherita Hack si e' mostrata molto cauta definendola una ipotesi assolutamente gratuita, di cui non c'e' assolutamente alcuna prova.

ARTICOLO APPARSO SUL GIORNALE DI SICILIA DEL 15-08-1996
SCRITTO DA PATRIZIO NISSIRIO


Vulcano, nuovo pianeta?
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA( Astrofili )
# Da : Giuliano Pinazzi, 2:333/106 ( 16 Set 93 11:59)
# A : Ugo Alpino
===============================================================

UA> In un famosissimo prog. televisivo,che non nomino fino a che non mi
UA> danno un percento,si asseriva che esistono dettagliate
UA> osservazioni,eseguite nel secolo scorso,di un pianeta
UA> intermercuriale.
UA> Mi pare ci fosse di mezzo pure Le Verrier (un momento non e'che lo
UA> ha intervistato Marzullo,ma si citava una cronaca dell'epoca !).
UA> Si diceva inoltre che il pianeta,Vulcan appunto,non e' poi piu' stato
UA> osservato,ma che al suo posto siano osservabili numerosi frammenti
UA> che orbitano +o- li dove 'stava' Vulcan.
UA> Oggidi' che se ne sa di questa storia (la storia di Vulcan) da un
UA> punto di vista ufficiale?

Ciao Ugo
Effettivamente, a quanto ne so, alcuni astronomi dell'epoca, presi dalla frenesia di scoprire nuovi corpi del Sistema Solare si sono cimentati nella ricerca di Vulcan, dopo l'entusiasmo della scoperta di Urano e dei primi asteroidi. Vulcano era ipotizzato per il fatto che l'asse Maggiore dell'orbita di Mercurio si spostava di 1 gr. e mezzo per secolo, un valore eccessivo se spiegato solo con l'attrazione dei pianeti esterni a Mercurio.

La relativita' generale di Einstein ha poi dato una spiegazione di cio'. Le Verrier ha dunque effettivamete calcolato l'influenza di un eventuale oggetto intramercuriale su Mercurio stesso. Era uno degli assertori piu' accesi della sua esistenza.

Alcuni astronomi ed astrofili eseguirono osservazioni, confermandone l'esistenza durante eclissi di sole e addirittura raccontarono di averne riscontrato il suo transito sul disco solare. Tra di essi si puo' ricordare anche Swift (scopritore della famosa cometa). Sulla base di queste osservasizioni Le Verrier calcolo' un'orbita con periodo di circa 33 gg. Con questi elementi orbitali si provo' a prevederne la posizione in eclissi successive, ma in tali occasioni non fu ovviamente mai ritrovato. Anzi, chi asseriva ogni tanto di vederlo transitare sul disco solare, veniva poi smentito da osservazioni accurate parallele e con strumenti piu' potenti: erano solo piccolissime macchie solari. Nel 1909 Campbell del Lick Obs. chiudeva ufficialmente la questione, dopo che erano state effettuate alla fine dell'800 numerose ricerche anche fotografiche, nuova tecnica astronomica per l'epoca. In effetti se non si riscontrava, almeno durante le eclissi, un oggetto piu' debole delle stelle visibili voleva dire che Vulcano doveva avere le dimensioni di un asteroide, quindi non piu' un pianeta.

Quanto ai frammenti credo che si faccia riferimento agli asteroidi di tipo Amor, asteroidi Earth crossing che hanno solo l'afelio che supera l'orbita terrestre, e sono visibili da Terra quindi solo in questo tratto. Queste notizie sono un sunto di un riquadro che ho trovato nell'enciclopedia Curcio.


Torna alla pagina di Astro.ita.