![]() |
| Nome italiano | Camaleonte | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Stelle maggiori | Nessuna stella della costellazione supera la magnitudine 3,5. | ||||
| Descrizione | Piccola costellazione circumpolare, a sud della Carina. Le sue stelle più brillanti sono di quarta magnitudine. Di un certo interesse è delta Chamaeleontis, una doppia composta da due stelle indipendenti, una azzurra e l'altra arancione: molto probabilmente tra 2000 anni essa indicherà il Polo Sud, attualmente contenuto dall'Octans. Da rilevare poi NGC 3195, una nebulosa planetaria che al telescopio appare di dimensioni simili a Giove. |
||||
| Mitologia e storia | La costellazione fu disegnata dai navigatori olandesi Pieter Dirkszoon Keyser e Frederik de Houtman sul finire del XVI secolo. Rappresenta l'animale esotico di cui porta il nome. | ||||
Torna alla pagina delle costellazioni.