Luna turca... La settimana scorsa sono stato colto alla sprovvista da una 
domanda fattami da una signora durante una manifestazione.
 Come la spiega lei la LUNA TURCA?
 Ohibo', tra tutte le lune, luna di traverso, luna caprese, 
eccetera, quella Turca mi mancava.
 Comunque si tratta del fenomeno per cui la Luna crescente 
di uno-due giorni di eta' tramonta con la gobba 
sull'orizzonte e le cuspidi parallele ad esso come se fosse 
una culla.
 Nutazione 
 Ti spiego subito:
 
Come dicevo a Paolo, il movimento millenario di precessione luni-solare, cioe'
quello che tenterebbe di far raddrizzare il nostro asse terrestre rispetto 
all'orbita, dipende dall'attrazione e dalle distanze del Sole e della Luna 
(comunque anche dagli altri pianeti) dal nostro pianeta; e' ovvio quindi che, 
poiche' le nostre orbite non sono circolari, allora anche l'attrazione non 
sara' sempre la stessa e quindi vi saranno dei punti in cui queste forze 
saranno piu' intense ed altri in cui lo saranno meno. Quindi si avranno delle 
perturbazioni periodiche nel moto di precessione: queste consistono in 
oscillazioni ampie solo pochi secondi d'arco e di un breve periodo rispetto 
alla precessione (precessione 26000 anni, nutazione 18,6 anni) che vengono 
chiamate appunto nutazioni; per effetto di questi movimenti l'asse terrestre 
invece di descrivere due coni circolari (famoso doppio cono), si muove secondo 
coni leggermente ondulati.
 TLP 
I TLP sono i Transient Lunar Phenomena, ovvero i Fenomeni Lunari Transienti. 
Si presentano, normalmente, come nebbioline che appaiono sul fondo dei crateri 
e che si suppone siano gli effetti di un vulcanesimo che sulla luna e' quasi del 
tutto estinto. Dobbiamo pensare che in passato il vulcanesimo fosse molto 
attivo ed i mari ne sono la prova (effusioni di lava basaltica). Sulla Terra 
il vulcanesimo e' ancora attivo (anche se ovviamente nel lontano passato era 
molto piu' imponente) per il fatto che la crosta terrestre poggia su di un mantello 
fluido che fornisce direttamente il materiale lavico. Nella Luna non esiste 
piu' un mantello fluido perche', essendo piu' piccola, si e' raffreddata 
prima.
 I TLP sarebbero quindi delle emanazioni di gas vulcanici. I TPL sono invece 
errori di stompa B-)
 Quello che pero' ho visto sulla superficie lunare il 28 giugno 1982 non ha 
ancora trovato una spiegazione: innanzitutto, non ho trovato nessuno che abbia 
visto quel fenomeno nonostante fosse estremamente vistoso.
Quella sera, un vicino di casa suono' al mio campanello per chiedermi cos'era 
quel punto luminoso sulla Luna: il nostro satellite era esattamente al Primo 
Quarto ed esattamente sul terminatore (che era una linea retta) appariva una 
sorgente luminosa puntiforme della stessa luminosita' di Venere. Le coordinate 
erano 40 gradi latitudine nord e 0 gradi longitudine est, vicino al monte 
Piton. Anche al telescopio a forti ingrandimenti appariva puntiforme e di 
luminosita' costante. Ho osservato quel fenomeno per diverse ore fino al 
tramonto della Luna ed era sempre nella medesima posizione. E' quindi da 
escludere l'ipotesi di un oggetto che si era interposto nella visuale. La sera 
dopo non vi era piu' nulla.
 A parte il fatto ancora inspiegabile, e' stranissimo che nessun osservatore 
abbia notato questo fenomeno cosi appariscente.
Avevo pensato che la causa fosse uno degli specchi che furono posti sulla 
superficie per misurare la distanza Terra-Luna con i raggi laser e che in 
quelle condizioni di illuminazione (luce radente) riflettesse verso di me la 
luce solare, ma non ho trovato documentazione di allunaggi in quella zona.
 
Io sarei possibilista: nel senso che ho scoperto che anche sulla Luna
ci si potrebbe preoccupare del problema rifiuti. Oltre alle missioni 
"storiche" lunari di USA e URSS, sono state effettuate alcune missioni
per cosi' dire di "collaudo" come alcune Zond russe ed Explorer USA.
Bisogna mettere in conto anche i stadi di ascesa degli Apollo una volta
utilizzati (almeno 4 di essi sono stati fatti schiantare sulla Luna),
i terzi stadi dei vettori Saturno V, (anche questi una volta esauriti
venivano fatti cadere al suolo), per non parlare di tutte le "ferraglie"
secondarie (stadi, razzi, involucri, subsatelliti, ecc.) prodotte dalle
sonde spaziali soprattutto russe. 
 Io mi ricordo che a S. Valentino in Trentino una volta in una giornata 
tersa vedevo un bagliore luminosissimo provocato semplicimente 
dal riflesso del sole su un parabrezza di un'auto in sosta a Rovereto.
Credo che quindi una spiegazione del genere sia plausibile: qualche
pezzo metallico sulla Luna riflette ogni tanto la luce solare e solo
sotto angoli di incidenza particolari.
 Oppure, (altra ipotesi) potrebbe essere un tipo si suolo cristallino
come quello "orange soil" ritrovato da H. Schmidt durante la missione 
Apollo 17... forse questa pero' e' meno credibile... 8-I.
Piuttosto racconto di un'esperienza un po' diversa e meno eclatante
della tua che ho avuto io.
 Il 17-2-1992 (Luna quasi piena) la zona di del Promont. Argaeus, circa 
a 10 gr. long E ed a 20gr. lat. N appariva come un punto intensamente 
nero... sara' suggestione, magari, ma assicuro che in controlli 
successivi, nelle stesse condizioni, la zona non appariva cosi' scura 
come quella volta. Cambiamento di albedo?
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da   : Massimo Corbisiero, 2:335/225.8 ( 25 Ott 93 20:17)
# A    : All
===============================================================
Io ho azzardato che la cosa fosse dovuta alla particolare 
inclinazione dell'eclittica in Turchia ma non ne sono molto 
convinto anche perche' la Turchia si trova piu' o meno alle 
nostre latitudini e un fenomeno del genere dovrebbe 
accadere dalle parti dell'equatore.
Tra l'altro cercavo un programma che potesse disegnarmi 
questa particolare circostanza.
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da:   Raffaello Di Martino (  22/12/1994  3:25 )
# A:    Emanuele D'arrigo
===============================================================
 RDM>> Vi e' poi ancora un altro movimento
 RDM>> chiamato nutazione......
 ED>  Me ne parli? Forse l'ho studiata al liceo
 ED> ma non ne me ne ricordo...
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da:   Paolo Bussola (  8/1/1995  0:0 )
# A:    Alessandro Valent
===============================================================
 AV> Scusate la mia ignoranza: che cos'e' un TPL ???
 AV> (Occhio al controsenso: nel titolo scrivono TLP,
 AV> nel testo TPL: e' la stessa cosa ??)
===============================================================
# Area : ASTRO.ITA (Astrofili)
# Da:   Giuliano Pinazzi ( 14/1/1995  22:57 )
# A:    Paolo Bussola
===============================================================
 PB> Quello che pero' ho visto sulla superficie lunare il 28 giugno 1982
 PB> non ha ancora trovato una spiegazione: innanzitutto, non ho trovato
 PB> nessuno che abbia visto quel fenomeno nonostante fosse estremamente
 PB> vistoso. 
 PB> .............
 PB> Avevo pensato che la causa fosse uno degli specchi che furono posti
 PB> sulla superficie per misurare la distanza Terra-Luna con i raggi laser
 PB> e che in quelle condizioni di illuminazione (luce radente) riflettesse
 PB> verso di me la luce solare, ma non ho trovato documentazione di
 PB> allunaggi in quella zona. 
 PB> Ipotesi???
 Torna alla pagina di Astro.ita.
Torna alla pagina di Astro.ita.