![]() |
Nome italiano | Toro | ||||
---|---|---|---|---|---|
Stelle maggiori | alpha Tauri | Aldebaran | magn. 0,9 | AR: 04h 35m 55.23s | Dec: +16° 30' 33.8" |
beta Tauri | El Nath | magn. 1,7 | AR: 05h 26m 17.51s | Dec: +28° 36' 27.0" | |
zeta Tauri | magn. 3,0 | AR: 05h 37m 38.68s | Dec: +21° 08' 33.1" | ||
eta Tauri | Alcyone | magn. 3,0 | AR: 03h 47m 29.07s | Dec: +24° 06' 18.4" | |
Descrizione | Costellazione dello zodiaco, attraverso la quale il Sole transita dalla metà di maggio alla fine di giugno. Situato a nord di Orion, il Taurus è una costellazione ricca di oggetti interessanti. Anzitutto la stella più splendente, Aldebaran: essa è una gigante arancione che con la sua magnitudine 0,9 si pone al tredicesimo posto tra le stelle in ordine di luminosità; è situata a 68 anni luce da noi. Tra le altre stelle della costellazione, sono da segnalare anche alcune doppie: theta e kappa Tauri, separabili ad occhio nudo; sigma Tauri, una coppia di stelle bianche visibili al binocolo; phi e chi Tauri, osservabili con piccoli telescopi. La costellazione del Taurus ospita due celeberrimi ammassi aperti: le Hyades e le Pleiades. Le Hyades sono circa duecento stelle radunate in un gruppo molto largo, distante circa 150 anni luce: ad occhio nudo si vede circa una dozzina di stelle dell'ammasso, disposte nella caratteristica forma a V, nei pressi di Aldebaran.
|
||||
Mitologia e storia | Zeus si era invaghito di Europa, la figlia del re di Fenicia. Un giorno vide la fanciulla mentre giocava sulla spiaggia assieme alle sue ancelle: assunte le fattezze di un bel toro bianco, il re degli dei comparve in mezzo a loro e docilmente si lasciò accarezzare. Visto che l'animale era del tutto mansueto, Europa gli salì sulla groppa: a quel punto il toro entrò nel mare e nuotando prese rapidamente il largo. Zeus condusse Europa sull'isola di Creta, dove le rivelò la sua vera identità e giacque con lei. E per ricordare questa avventura amorosa, il re degli dei disegnò un toro tra le stelle. Le Hyades rappresentano le ninfe che allevarono il neonato Dioniso nutrendolo di latte e miele. |