![]() |
| Nome italiano | Bussola | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Stelle maggiori | Nessuna stella della costellazione supera la magnitudine 3,5. | ||||
| Descrizione | Debole costellazione dell'emisfero australe, a nord della Vela e a est della Puppis. Le sue stelle più luminose sono di quarta magnitudine. L'unico oggetto di un certo interesse è T Pyxidis, una nova ricorrente: normalmente è di quattordicesima magnitudine, ma talvolta aumenta all'improvviso di luminosità fino a raggiungere anche la magnitudine 6. Si sono registrate eruzioni negli anni 1890, 1902, 1920, 1944 e 1966: è dunque probabile che in futuro se ne verifichino ancora. |
||||
| Mitologia e storia | La costellazione fu disegnata da Nicolas Louis de La Caille nel 1756. Rappresenta la bussola magnetica usata dai marinai. | ||||
Torna alla pagina delle costellazioni.