![]() |
| Nome italiano | Serpente | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Stelle maggiori | alpha Serpentis | Unukalhai | magn. 2,7 | AR: 15h 44m 16.07s | Dec: +06° 25' 32.2" |
| eta Serpentis | magn. 3,4 | AR: 18h 21m 18.67s | Dec: -02° 53' 54.1" | ||
| Descrizione | La costellazione del Serpens ha una particolarità che la distingue da tutte le altre: pur essendo un'unica costellazione, è divisa in due porzioni distinte, separate dall'Ophiuchus: a ovest si trova la testa del serpente, Serpens Caput, la parte più grande ed evidente; a est si trova la coda, Serpens Cauda.
|
||||
| Mitologia e storia | La costellazione rappresenta il serpente che l'Ophiuchus regge tra le mani. | ||||
Torna alla pagina delle costellazioni.